
Ebola, effetti a livello neurologico almeno per 6 mesi
Due dei soggetti esaminati si sono suicidati, uno ha avuto allucinazioni
Si è spento l'allarme per il
virus Ebola, i cui effetti però
emergono tra i sopravvissuti nel lungo termine. Secondo uno studio del National Institute of Health degli
Stati Uniti questa malattia ha conseguenze devastanti per la salute: gli
effetti a livello neurologico, infatti, durano almeno sei mesi dopo la
guarigione.
Dalla ricerca, presentata al
Congresso dell'American Academy of
Neurology, è emerso che la maggior parte dei pazienti esaminati (82
sopravvissuti in Liberia, di età media 35 anni), ha mostrato per almeno sei
mesi dopo la guarigione qualche problema neurologico, come debolezza,
emicrania, perdita di memoria, depressione e dolori muscolari. Due dei soggetti
esaminati si sono suicidati e uno ha avuto allucinazioni.
«Anche se l'epidemia è finita, i sopravvissuti sono ancora alle prese
con problemi di lungo termine. E' importante sapere che il virus può continuare
a colpire il cervello a lungo termine», spiega Lauren Bowen, uno dei ricercatori. Secondo un altro studio
presentato alla conferenza sui virus di Boston (Croi), oltre ai problemi di
salute a lungo termine, bisogna fare i conti con la permanenza del virus nel
liquido seminale per un anno, nel peggiore dei casi anche per 18 mesi.