Salutepiù24 - Notizie su Salute e Medicina
Cancro al pancreas, individuati 4 sottotipi: la ricaduta clinica

Cancro al pancreas, individuati 4 sottotipi: la ricaduta clinica

NEWS24

L'obiettivo ora è personalizzare meglio le terapie per i pazienti

Un gruppo di ricerca dell'Università di Glasgow ha individuato quattro sottotipi di cancro al pancreas prendendo in esame 456 pazienti. Gli esperti sono convinti del fatto che questo studio possa avere una ricaduta clinica importante, perché potrebbero essere personalizzate meglio le terapie per i pazienti.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature, ha permesso di identificare quattro sottogruppi di tumore al pancreas in base alle caratteristiche molecolari. Realizzato nell'ambito del progetto di sequenziamento del genoma dei tumori al pancreas dell'International Cancer Genomeonsortium, questo lavoro potrebbe permettere di elaborare il trattamento specifico per ogni singolo sottotipo. «C'è un bisogno urgente di conoscere meglio questa patologia per selezionare i pazienti e dare loro cure personalizzate. Dobbiamo sviluppare nuove strategie terapeutiche», ha spiegato il professor Andrew Biankin, coautore della ricerca.

Il cancro al pancreas è la quarta causa di morte per cancro nelle società occidentali e entro un decennio potrebbe diventare il secondo cancro più comune, per cui si tratta di un passo in avanti nella lotta contro questo tumore. In Italia colpisce ogni anno quasi 15.000 persone, spesso in un'età compresa tra 70 e 80 anni. Questo tipo di cancro progredisce in modo silenzioso per 15-20 anni e la diagnosi non è facile anche perché il pancreas è posizionato dietro altri organi. I sintomi generalmente sono nausea, perdita di appetito, calo di peso, anche se non si è a dieta, dolore nella parte altra o centrale dell'addome, ittero, feci molto chiare accompagnate da urine scure, improvvisa insorgenza del diabete.