Salutepiù24 - Notizie su Salute e Medicina
Ansia e depressione: 10 alimenti anti stress

Ansia e depressione: 10 alimenti anti stress

ALIMENTAZIONE E DIETE

Da evitare caffè, dolci, hot dog, alcolici

L'alimentazione corretta è un elisir per una vita sana. E del resto il cibo è uno dei massimi piaceri della vita. 

Ci sono poi alcuni alimenti in grado di combattere ansiadepressione e stressLi ha studiati la britannica Charlotte Watts, che ha scritto il libro "The de-stress effect", nel quale ha stilato un decalogo di cibi antistress. Non sono mancate le sorprese, perché sono stati inclusi alimenti come aglio e sedano. L'esperta, che ha citato anche qualche alimento dannoso per chi vuole combattere lo stress, ha spiegato quali sono le caratteristiche degli alimenti che costruiscono uno scudo contro lo stress.

CIOCCOLATO FONDENTE: rilascia endorfine, stimolando l'ormone della felicità. Non contiene una quantità eccessiva di zuccheri e grassi, a differenza di altri tipi di cioccolato, per cui può essere consumato senza paura di ingrassare.

SEDANO: tranquillizza perché contiene triptofano, una sostanza utile per migliorare l'umore e conciliare il sonno. Il suo consumo è consigliato anche prima di andare a dormire.

CAMOMILLA: questo fiore ha anche proprietà antinfiammatorie per via della presenza delle mucillagini e il suo olio essenziale può essere impiegato contro insonnia e nervosismo.

LIQUIRIZIA: fa bene all'umore perché induce le ghiandole surrenali a produrre adrenalina, che lo stress invece tende a limitare. In alternativa al caffè, può essere preso più volte al giorno un infuso di liquirizia.

CAVOLI: fondamentale per aiutare il fegato a smaltire il cortisolo, per combattere la sindrome premestruale e gli sbalzi di umore. Vanno mangiati cotti per non interferire con il lavoro della tiroide.

AGLIO: nasconde una funzione antibatterica, antivirale e antifungina. Inoltre, supporta il sistema immunitario, che lo stress tende a indebolire.

OLIO D'OLIVA: tra i benefici, specialmente se consumato crudo, c'è la riduzione del rischio di problemi nel sistema cardiovascolare. Ha anche una funzione antinfiammatoria.

PESCE AZZURRO: è ricco di omega-3, che riduce l'infiammazione da stress delle cellule ed è responsabile del buon umore. Va, però, evitato il tonno, che invece può provocare emicranie e insonnia.

FRUTTI DI BOSCO: oltre ad avere capacità antiossidanti, prevengono l'invecchiamento prematuro legato allo stress e riducono il gonfiore di stomaco causato dalla tensione nervosa.

NOCI: ristabiliscono l'equilibrio di zucchero nel sangue, riducono l'appetito e aiutano il metabolismo. Contengono vitamine e minerali che vengono consumati rapidamente in caso di stress.

Da evitare, invece, caffè, che aiuta a ritrovare energia, ma riduce anche i livelli di serotonina, che provocano ansia e irritabilità. Inoltre, provoca leggera disidratazione, una possibile causa della depressione. Ad eccezione del cioccolato fondente, gli altri dolci regalano benessere momentaneo: causa un immediato incremento di energia per l'assorbimento dello zucchero nel sangue, che viene poi smaltito appena il corpo produce insulina, provocando stanchezza e nervosismo. Una dieta formata prevalentemente da grassi animali e cibi lavorati, come gli hot dog, hanno un impatto negativo sull'umore e aumento del 58% il rischio di depressione rispetto ad un regime alimentare più completo. Infine, va evitato un consumo a lungo termine di alcolici, che provocano ansia e depressione. L'alcol disidrata, perché il metabolismo richiede una maggior quantità di acqua, e ciò ha ripercussioni negative sull'umore.