Salutepiù24 - Notizie su Salute e Medicina
Malaroplastica per la correzione degli zigomi

Malaroplastica per la correzione degli zigomi

ESTETICA E BELLEZZA

La bellezza di un volto è data principalmente dall'armonia del viso che è il risultato del perfetto equilibrio dei suoi componenti ovvero: occhi, naso zigomi e mento. La zona centrale del viso è la parte che si nota subito, salta agli occhi e determina immediatamente il gradimento da parte del nostro interlocutore,quindi è il nostro biglietto da visita.

Un viso ben proporzionato è capace di infondere piacevolezza, e uno degli elementi che danno personalità al volto sono proprio gli zigomi, alti, ben pronunciati, che sono la caratteristica distintiva di un volto iperfemminile, dando un’aria forte e determinata. In caso di donne e uomini non soddisfatti dell’armonia del loro volto esiste l’intervento di chirurgia estetica in grado di aumentare il volume degli zigomi, la malaroplastica.

Chiediamo un commento al Prof. Mario Dini, esperto in chirurgia plastica ed estetica:

Professor Dini, cos'e' la malaroplastica?
Con il termine malaroplastica si intende l’intervento di chirurgia estetica che permette di aumentare il volume degli zigomi o di modificarne la forma attraverso l’inserimento di una protesi di silicone o mediante la tecnica del lipofilling. Per avere un aumento temporaneo della regione zigomatica è possibile utilizzare dei fillers riassorbibili di lunga durata a base di acido ialuronico (es. Voluma o Macrolane) che possono essere ripetuti a distanza di 1-2 anni.

Esistono dei limiti di eta’ per il paziente?

Non ci sono limiti di età per sottoporsi a questo tipo di intervento. Uomini e donne che desiderano ringiovanire il terzo medio del volto attraverso un aumento di volume degli zigomi, possono rivolgersi ai miei Studi di Firenze e Milano per conoscere le tecniche di chirurgia plastica e i trattamenti di medicina estetica più all'avanguardia per ottenere un risultato estetico naturale e armonico.

In che cosa consiste la visita pre-operatoria?
La visita pre-operatoria è fondamentale perché il paziente possa illustrare al chirurgo l’aumento di volume che intende ottenere. Io valuterò la forma del viso, la qualità della cute e del sottocute e mostrerà al paziente, mediante un programma digitalizzato di simulazione, il risultato estetico che è possibile conseguire con l’utilizzo di protesi o di fillers. Le protesi usate nella malaroplastica sono di silicone solido, vengono posizionate nella regione zigomatica e sono personalizzate a seconda della fisionomia e delle esigenze del paziente.

Professor Dini in che cosa consiste l'intervento di malaroplastica?
Nella malaroplastica "temporanea", io utilizzo solo fillers riassorbibili della migliore qualità. L'operazione dura pochi minuti, può essere eseguita in ambulatorio con una piccola anestesia locale e i risultati durano circa 1-2 anni. Nella malaroplastica "permanente", eseguo o la tecnica del lipofilling (prelevando il grasso dallo stesso paziente e reimpiantandolo immediatamente negli zigomi) o l’impianto di protesi di silicone solido. Le protesi possono essere inserite dalla cavità orale o, qualora la malaroplastica sia abbinata ad una blefaroplastica o ad un lifting facciale, si può procedere al loro inserimento sfruttando le vie d'accesso già create per questi interventi. In ogni caso, non residuano cicatrici visibili all'esterno.

L’operazione di aumento di volume degli zigomi dura circa un'ora, può essere effettuata in anestesia locale o generale in regime di day hospital e termina con una piccola medicazione con garze e cerotti. Onde evitare eccessivo gonfiore, si provvederà anche all'applicazione di ghiaccio sugli zigomi per le 12 ore successive all'intervento.

Qual è il decorso post-operatorio?
Dopo l'intervento, potrebbero verificarsi gonfiore ed ecchimosi: queste reazioni sono assolutamente normali e passeranno già dopo poche ore. A distanza di circa una settimana dall'intervento chirurgico, il paziente potrà riprendere la propria attività lavorativa e già dopo tre settimane potrà ricominciare a vivere la propria routine quotidiana e a praticare sport. Il risultato della malaroplastica concordato direttamente con me sarà definitivamente raggiunto a distanza di circa sei mesi.